Luxury Ecosystem: Persone & Storie” ci racconta come Sanja Radovanovic ha fondato e sviluppato con successo la sua attività’ di Home Stager – The Art of Staging,

Nome: Sanja Radovanovic

Titolo: CEO

Esperienza: since 2013

Località: Roma, Italia

Nome dell’azienda: The Art of Staging

1)Parlaci dei tuoi primi passi da Home Stager:

Ho iniziato la mia attività di staging a Chicago, Illinois, nel 2013. La mia prima cliente è stata Beverly Fleischman di Coldwell Banker a Wilmette, permettendomi di iniziare questa professione con continuità. Lei, già all’epoca aveva capito l’importanza di preparare e valorizzare gli immobili non solo per ottenere le vendite a migliori condizioni e in minor tempo ma come un ulteriore dimostranza di quanto fosse importante per lei prendersi cura dei propri clienti.
Crescere professionalmente e Allargare la cerchia di clienti negli Stati Uniti è stato sicuramente più facile negli Stati Uniti piuttosto che qui in Italia. Non bisogna dimenticare che lo Staging è stato creato da Barb Schwarz nel lontano 1972.

 

2) Come hai iniziato a lavorare nell’home staging di lusso?

Pura fortuna. Ho iniziato la mia carriera approdando direttamente nel segmento del mercato di lusso. La sponda settentrionale del Lago Michigan a Chicago è conosciuta per le sue case di lusso, per il lifestyle e sono in tantissimi ad ambire a vivere li.
A Wilmette, la città in cui vivevo e lavoravo, il valore medio di una casa è di $ 718.839 mentre i tempi medi di vendita si assetano a soli 6 giorni (dati Zillow).
Oggi ho scelto di valorizzare ogni tipo di immobile e di ogni fascia di prezzo perché ogni casa merita di essere proposta sul mercato nella sua veste migliore.

 

3) Quali sono alcuni degli elementi più importanti per l’esecuzione adeguata per un home staging destinato al mercato di lusso?

Preparare e valorizzare adeguatamente un immobile di lusso significa enfatizzare gli spazi e creare il giusto lifestyle. Le proprietà di lusso richiedono la pianificazione strategica di marketing nonché una conoscenza più approfondita dei concetti dell’Interior Design.
Alcuni elementi importanti, se non cruciali, sono:

  • Avere una conoscenza adeguata del mercato immobiliare di lusso.
  • Comprendere per bene il profilo degli acquirenti di lusso in quanto sono molto esigenti e sofisticati come target buyers.
  • Solitamente le case di lusso hanno caratteristiche distintive di design e innovatizione o hanno viste mozzafiato. Un buon Home Staging deve evidenziare correttamente queste caratteristiche.
  • Gli arredi e gli accessori giusti sono fondamentali. Oltre a scala e proporzioni appropriate, il mobilio di qualità e le trame lussuose, decorazioni di tendenza, opere d’arte e oggetti d’antiquariato preziosi faranno la maggior parte del lavoro. Ricordiamoci che i luxury buyers apprezzano la qualità e la ricercatezza nei design d’interni.

 

4) Raccontaci qualcosa in più delle tue passioni e del tuo stile di vita

Sono una sportiva e amo la natura! Ho una grande passione per il giardinaggio e se non fosse per questioni lavorative, passerei le mie giornate tra il mese di marzo e ottobre a contatto con la natura tra fiori, piante, l’orto e il mio mini frutteto. Il mare è il mio posto preferito dove trovare un po’ di tranquillità. Mi piace fissare e ascoltare le onde quando ho bisogno di fare brainstorming o pianificare. Lunghe passeggiate sulla spiaggia soprattutto subito dopo l’alba mi danno la giusta carica per iniziare la giornata piena di energia e pace interiore. Preferisco uno stile di vita sano, ma mi rendo conto di non essere sempre in grado di mantenerlo a causa dei lunghi orari di lavoro, degli eventi di networking e per via dei viaggi di lavoro.

 

5) Hai esperienza lavorativa con agenti immobiliari? In che modo sei in grado di creare valore con e per loro

Insieme agli investitori, gli agenti immobiliari e i broker sono i migliori clienti!
Quando crei solide partnership, crei ricchezza e crei valore l’uno per l’altro, l’uno con l’altro.
Gli agenti che scelgono di lavorare in squadra e a stretto contatto con Stagers sono coloro che hanno deciso di distinguersi dalla concorrenza. Quando includono l’home staging nel loro piano marketing, fanno qualcosa che la maggior parte dei loro colleghi non fa. Questo da solo è uno dei maggiori fattori di differenziazione nonché potente strumento di acquisizione.

 

6) Come creo valore per gli agenti immobiliari?

Con il mio Home Staging, aiuto loro a ottenere di più (vendere in overprice) in un mercato “veloce”, mentre in un mercato lento li aiuto a mantenere di più, (vendere a prezzo di richiesta o con pochissima % di sconto).
Con MARI Team Immobiliare, l’agenzia immobiliare romana che mette prepara e valorizza ogni immobile acquisito indipendentemente dal prezzo e a proprie spese, ho costruito un sogno condiviso, essere l’eccellenza della mediazione per ogni casa e sono diventando il primo Direttore Creativo di un agenzia immobiliare in Italia.

 

7) Si vogliano attirare sempre gli acquirenti giusti per una determinata fascia di prezzo. Come modificheresti le tue scelte di decorazione e allestimento se il mobilio presente all’interno della proprietà fosse troppo costoso?

Di solito è il contrario quando i mobili del proprietario di casa esistente non riflettono il valore effettivo della proprietà, facendola “apparire o sembrare” più cheap o datata.

Qualcosa dall’aspetto troppo costoso non è necessariamente di buon gusto o di tendenza.

Il must quando si performa lo Staging su un immobile di lusso è rendere ambienti della casa unici nel loro genere e che permettano al potenziale acquirente di connettersi emotivamente. Evidenziare le caratteristiche architettoniche e le dotazioni e amenità speciali è un altro must.

Mi piace sempre ricordare ai miei clienti che gli acquirenti quando acquistano proprietà di lusso, acquistano anche lo stile di vita che ne deriva.

 

8) Quale pensi sia l’abilità più importante per un Home Stager?

Oltre ad aver ricevuto una formazione adeguata in materia, è fondamentale che un Home Stager professionista abbia alcune importanti competenze trasversali come la creatività, il pensiero laterale, la gestione del team e dello stress e, ultimo ma non meno importante, l’intelligenza emotiva.

 

9) Cosa ti distingue dagli altri Home Stager?

La capacità di gestire e fornire contemporaneamente un gran numero di progetti di Home Staging e la loro velocità di esecuzione ovviamente rispetto ad altri professionisti in Italia e non in paragone con il resto del mondo.

Ultimi lavori di Sanja Radovanovic

Conoscete qualcuno che dovrebbe comparire in una delle prossime Luxury Ecosystem : Persone & Storie ? Per favore, inviami una richiesta a cassiano@221luxury.com